Archivio Biblioteca Museo Capitolare di Rutigliano

Vai ai contenuti

OSSERVATORIO   REGIONALE  per il Legno


L'iniziativa si propone di valorizzare il patrimonio ligneo in possesso della nostra struttura
per questo con la collaborazione di partner di altissimo livello scientifico ci si propone
di istituire dei corsi di restauro per il legno, premi per tesi di laurea sulle opere lignee,
veri e propri interventi di conservazione e restauro del nostro patrimonio
e di quello esistente a livello regionale.

FORMAZIONE

Le attività tecnico-didattiche sono interamente svolte su manufatti qualificabili come beni culturali. La parte metodologica applicativa è completata da cantieri, stage e seminari specialistici. Il personale docente è costituito sia da personale interno che da esperti provenienti da Enti ed istituti impegnati nella ricerca e nell'attività di tutela e conservazione. Approfondisci

DIAGNOSTICA
Le prove diagnostiche hanno la finalità di acquisire quei dati di conoscenza dei materiali, delle caratteristiche strutturali e delle alterazioni, che possono essere utili a determinare il più corretto intervento di restauro da operare nel costruito storico. Approfondisci

SILOTECA
Raccolta di campioni di legno, destinati allo studio delle sue caratteristiche tecnologiche ed alla valutazione del modo più razionale di utilizzarlo. La collezione ha una valenza storica e museografica, interessante non solo per i tecnici ma anche per un pubblico più vasto. Approfondisci

Torna ai contenuti